Squadra:
Avellino
Ruolo:
attaccante
Numero Maglia:
9
Altezza:
1m85cm Peso: kg
Data di nascita:
1991-03-01 a
Bitonto
Nazione:
Italia
Gol in Serie B stagione 2025-2026:
0
Totali Gol in Serie B:
0
Partite Giocate:
0
Totali Assist stagione 2025-2026:
0
Ammonizioni:
0
Espulsioni:
0
INFORMAZIONI
Cosimo Patierno è un attaccante centrale di grande impatto fisico e mentale, capace di trascinare la squadra con grinta, senso del gol e spirito da leader. Nato nel 1991, ha costruito la sua carriera tra Serie D, Serie C e ora Serie B, diventando uno dei simboli dell’Avellino grazie a prestazioni decisive e una presenza costante in zona gol. Con i suoi 1,85 metri di altezza e un piede destro potente, Patierno è un centravanti moderno, abile sia nel gioco spalle alla porta che nell’attacco diretto alla profondità. La sua stagione 2024–2025 è stata da protagonista assoluto: 14 reti in 28 presenze, tra cui una doppietta fondamentale contro il Catania, hanno contribuito in modo determinante alla promozione dell’Avellino in Serie B. Patierno non è solo un finalizzatore, ma anche un uomo squadra, capace di motivare i compagni e coinvolgere i tifosi, diventando un punto di riferimento dentro e fuori dal campo. La sua leadership si manifesta anche nei momenti difficili, quando si carica la squadra sulle spalle e guida la rimonta. Dal punto di vista tecnico, è un attaccante che sa proteggere il pallone, creare spazi per gli inserimenti dei compagni e concludere con precisione sia di potenza che di opportunismo. La sua esperienza nei campionati minori lo ha reso un giocatore maturo, capace di gestire la pressione e di affrontare le sfide con determinazione. Nonostante le richieste di mercato, il club ha scelto di blindarlo, riconoscendone il valore strategico e il legame profondo con la tifoseria. Patierno rappresenta l’anima combattiva dell’Avellino, un attaccante che ha saputo trasformare le difficoltà in motivazione e che ora si prepara a vivere il sogno della Serie B con la stessa fame che lo ha portato fin qui. Il suo percorso è la testimonianza di come il talento, unito alla resilienza, possa fare la differenza nel calcio italiano.
|